Poche righe per raccontare il progetto di gestione del Rifugio Le Fontanelle:
Cibo buono, non solo da mangiare.Una rete di produttori locali e di aziende biologiche forniscono la nostra dispensa. In tavola arriva cibo cucinato con passione e con prodotti di qualità.
Economia alternativa. Il Rifugio le Fontanelle aderisce a Banca Etica.Per gli ospiti del rifugio si intende promuovere un approccio ad un’economia non monetaria (ospitalità in cambio di lavoro, economia di scambio, volontariato alla pari, ecc…).
Relazioni col territorio. Fare rete, incoraggiare la collaborazione e lo scambio tra generazioni. Una particolare attenzione viene data al rapporto con il territorio, costruendo relazioni con persone del posto, contadini, pastori, gestori di altre strutture, amministrazioni locali.
Ecosistema rifugio. Si partecipa a giornate di pulizia e manutenzione sentieri, promuovendo eventualmente la partecipazione di volontari. La presenza costante di escursionisti consapevoli e attenti come i soci e ospiti garantisce un controllo per la tutela ambientale e un deterrente per tutte quelle azioni illegali che possono verificarsi in assenza di un controllo (bracconaggio, taglio illegale, percorrenza di sentieri con mezzi motorizzati non autorizzati, raccolta dei frutti del sottobosco, ecc.).
Sicurezza per gli escursionisti. La presenza dei gestori garantisce, oltre alla consulenza e all’informazione sulle caratteristiche dei sentieri, una sorveglianza anche per quanto riguarda la sicurezza degli escursionisti (grazie alla registrazione della meta di chi passa e alla possibilità di lanciare un eventuale allarme al Soccorso Alpino).
Cerchi idee per una vacanza davvero sostenibile e diversa? Sfoglia le proposte dei nostri espositori di turismo responsabile.
Operi nel campo del turismo responsabile (come tour operator, associazione, struttura recettiva, ecc)? Contattaci per partecipare come espositore a Fa’ la cosa giusta! 2019, 8-10 marzo, iscrizioni aperte con il 20% di sconto.