È la qualità della vita che appaga le persone che abitano i luoghi e attrae i turisti che li visitano; è l’autenticità delle relazioni e dei prodotti che crea nuovi modelli di sviluppo locale e turistico.
È la bellezza, con la diversità e la tipicità, stili di vita più semplici e naturali, che accresce il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori ed emozioni che rafforzano la qualità dei territori e spingono ad andare oltre e creare nuove reti di relazioni.
È la sicurezza dei luoghi che deriva dal rispetto della natura e della loro storia – anche idrogeologica – che rafforza comunità locali e reti economiche.
Su questi temi si sviluppa la Scuola delle Buone pratiche 2017
La fragilità che rigenera comunità, rafforza legami, costruisce storia e bellezza