Partner

Da oggi in tutte le case e tutte le aziende si può avere energia elettrica 100% rinnovabile 100% italiana con emissioni di CO2 compensate a Impatto Zero®. Senza lavori né costi in più. Partecipa anche tu alla battaglia per le rinnovabili attivando l’energia pulita di LifeGate su energy.lifegate.it/risparmia-online

Il Comune di Milano negli ultimi anni ha sviluppato politiche di condivisione, innovazione e sostenibilità ambientale e sociale. Temi ormai al centro delle sperimentazioni di tutti i grandi centri urbani, che rappresentano il presente e il futuro dello stile di vita anche dei cittadini milanesi.

Noi siamo una rete di comunicatori. Lavoriamo unicamente per chi condivide i nostri valori di sostenibilità etica, sociale ed ambientale.

La Direzione Generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia promuove le iniziative ricreative, culturali, educative e di cittadinanza attiva nel Sistema Parchi lombardo, attraverso l’attività di AREA Parchi, Archivio Regionale sull’Educazione Ambientale creato da Regione Lombardia, in collaborazione col Parco Nord Milano. ERSAF è l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste che gestisce, tra l’altro, per conto di Regione Lombardia, 6 Riserve Naturali, 20 foreste demaniali e il Parco Nazionale dello Stelvio.

Il Circuito regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio con i suoi 18 percorsi nazionali valorizza l’Emilia-Romagna come terra ricca di testimonianze di fede e di passaggio strategico di antiche vie di pellegrinaggio e di commercio. Informazioni ed esperienze di turismo lento: www.camminiemiliaromagna.it

La Regione Autonoma Valle d’Aosta presenta un nuovo itinerario escursionistico che si sviluppa su 350 km, attraversando oltre 46 comuni per lo più a media e bassa quota.
Un viaggio nel cuore più profondo del territorio, al cospetto della storia romana e medievale, alla scoperta dell’architettura dei villaggi e delle tradizioni locali, ma anche del paesaggio rurale. Da intraprendere in ogni stagione.

Il Lazio ha nel suo territorio una grande ricchezza di natura, arte e cultura. Il turismo lento e i
cammini rappresentano la chiave per scoprire la Tuscia, la Sabina, le Valli dell’Aniene e del Tevere,
i Castelli Romani, la pianura Pontina e la Ciociaria. Uno dei segmenti turistici in crescita è infatti
proprio quello outdoor: venite nel Lazio delle Meraviglie per scoprire le nostre mete e le nostre
tradizioni. Presso lo stand sarà possibile prendere visione del progetto OSSIGENO: piantiamo sei milioni di nuovi alberi, uno per ogni abitante della regione. Una svolta green per fare del Lazio la regione della sostenibilità ambientale.

Ente Pubblico Regionale a supporto delle attività turistiche siciliane: manifestazioni, attività sportive, teatrali e musicali; Distretti turistici e D.M.O.; agenzie di viaggio, strutture ricettive e professioni turistiche; pro loco; osservatorio e dati statistici.

Umbria , il Cuore Verde d’Italia dei Cammini e delle ciclabili. Per una vacanza lenta , consapevole e sostenibile. Vieni a trovarci allo stand per scoprire proposte, itinerari e curiosità per il tuo soggiorno in Umbria.

La CGIL è il sindacato più grande di Italia. Rappresenta la globalità dei lavoratori e il suo obiettivo è il miglioramento delle condizioni generali di lavoro e di vita, anche quando sono fuori dalle loro aziende o quando sono in pensione o disoccupati. La CGIL è sempre in prima linea a rappresentare e promuovere gli interessi dei lavoratori.