
Proiezione del docufilm sull’esperienza di Turismo Responsabile nei terreni confiscati alle mafie, prodotto dal Liceo Candiani di Busto Arsizio, in un progetto di alternanza scuola-lavoro
La scuola e la legalità: un’impresa difficile in un contesto sociale dove spesso chi delinque è anche persona di successo, che fa carriera, che guadagna molti soldi. Un’impresa difficile ma possibile se, a fare sinergia, sono le realtà associative del territorio e se la scuola si apre ad una collaborazione continua e coerente. Questo è accaduto al Liceo Candiani Bausch di Busto Arsizio, che con il supporto di alcuni soci Coop, è riuscito nell’organizzazione, nella pianificazione e nell’offerta di un’esperienza straordinaria sul piano umano e culturale. Due classi quarte sono partite nell’anno scolastico 2016/2017 per affrontare, insieme a Il giusto di viaggiare e il mediatore culturale di Libera,Caterina Pellingra, un viaggio nelle terre confiscate alla mafia, un itinerario nella memoria e nella presenza di una vita nuova proprio nelle terre toccate in maniera violenta dall’arroganza mafiosa. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza umana insieme ai loro docenti e sono tornati…cambiati.
Organizzato da: COOP LOMBARDIA