Rivedi gli appuntamenti
I ragazzi di Va’ Sentiero stanno percorrendo a piedi il Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo che attraversa tutto il nostro Paese!
ForestaMi, School Oasis, Linee Guida orti didattici e Contatore ambientale: la transizione a Milano
Lo sapevate che la Via Francigena non termina a Roma ma prosegue fino in Puglia? È tempo di partire!
Il viaggio perfetto per avvicinarsi al turismo lento: prepara gli scarponi o la bicicletta e parti!
Covid 19 – come rileggere il fenomeno dell’immigrazione
La situazione sanitaria e sociale nel continente africano alle prese con il Coronavirus
Senza donne non c’è ripresa. Riflessioni e azioni per un cambio di paradigma.
Paolo Ermani, presidente di Paea, racconta la sua esperienza di cambiamento.
Consigli utili in cucina, e non solo, per trarre i massimi benefici dalle bucce di frutta e verdura
In viaggio da Assisi a Roma lungo un territorio che ha fatto della sostenibilità ambientale la sua missione in tutti settori
Il cammino più famoso al mondo si prepara al 2021, Anno Santo compostelano. Ma sarà possibile percorrerlo in sicurezza già dal prossimo anno?
Via Francisca del Lucomagno, Via Francigena, Cammino di Oropa. Cammini in connessione
Daniela Ducato, nominata imprenditrice più influente e innovativa d’Italia, racconta la filiera Edizero, eccellenza Sarda nel campo delle biotecnologie e dell’innovazione sostenibile.
Lo sguardo di CICAP sull’informazione dei media e dei social.
Dal Cammino minerario di Santa Barbara a quello di Santu Jacu: è tempo di sognare il prossimo viaggio
Tante proposte, a due passi da casa, per mettersi in viaggio senza perdere tempo. Con i consigli degli esperti su quando partire, cosa portare, con chi andare…
Le fonti storiche che documentano la Via Francisca e i beni culturali che insistono sul tracciato.
Uno sguardo dentro alle arnie e alle difficoltà degli apicoltori
L’inchiesta indipendente di Vittorio Agnoletto sul Coronavirus, in Lombardia, Italia e in Europa.
Come affrontare questa urgente sfida per rendere le città e le aree più vulnerabili del pianeta resilienti ai cambiamenti climatici?
L’Atlante delle Guerre aggiornato per comprendere le dinamiche che stanno dietro ai conflitti
Benessere fisico ma non solo, il cammino può far bene a sé e agli altri ma anche trasformarsi in occasione di riscatto.
Come acquistare un veicolo a basso impatto ambientale risparmiando grazie ai Gruppi d’Acquisto
L’etichettatura dei prodotti di origine animale e il loro impatto su salute e ambiente.
Green New Deal e Recovery Fund, come cambiano le nostre vite?
Tra innovatori e ritornanti, le aree interne rappresentano una “riserva di futuro” per il Paese
I mari sono la culla della vita e scrigni di immensa biodiversità. La nostra vita è strettamente legata alla salute degli Oceani e il loro benessere dipende dalle nostre scelte.
Scopri tutti i segreti del percorso: quando partire, come organizzare il viaggio, cosa portare…
Il turismo è tra i settori più colpiti dalla pandemia. Può essere il viaggio lento la soluzione per risollevare il settore?
Nessuno si salva da solo: come il sapere e la ricerca scientifica ci aiutano a farlo insieme?
Lo sguardo sul presente e sul futuro degli imprenditori virtuosi
Riportare i servizi essenziali nelle aree marginali è fondamentale per renderle davvero abitabili
Un Movimento nazionale valorizza metodi in grado di cambiare l’offerta educativa nell’Italia rugosa
Una rete di percorsi che abbraccia l’intera isola, tra fede e trekking
330 chilometri a piedi per camminare nella storia e rivivere il “Glorioso Rimpatrio” fino alle valli piemontesi
Trail, ultratrail, sky race, maratone lente: l’aspetto sportivo incontra il piacere del viaggio a piedi.
La vita sulla Terra dipende dalle piante, tutelarle e mantenerle in salute è una priorità per il nostro presente e quello delle generazioni future
Il fotografo Luca Quagliato e il giornalista Luca Rinaldi vi accompagneranno in viaggio da Torino a Venezia, passando per Milano, alla scoperta di 70 casi di inquinamento ambientale.
Riflessioni e modelli a confronto per ripensare la grande distribuzione
Come fare buon uso dei social.
Proposte della CGIl per una nuova idea di sviluppo più sostenibile
A piedi o in bicicletta, scopri le proposte per la tua prossima vacanza slow
I cammini del sud visti da tre prospettive diverse, dalle Marche alla Sicilia passando per il Cilento
Lo sport come strumento decisivo per aiutare l’Italia a rialzarsi
Storie di donne che nel cammino hanno trovato ispirazione, illuminazioni e rivoluzioni interiori.
Esperienze di mutualismo: le “imprese abitanti” capaci di garantire sviluppo sociale ed economico
Come mutano socialità, comunità, organizzazione degli spazi e dei servizi nello spazio urbano
Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici.
430 km, da Roma a L’Aquila, un viaggio nella natura, fuori dai percorsi più facili, dove mettersi alla prova
170 km, in 8 giorni a passo lento, da Assisi ad Ascoli Piceno.